MadonieLive,
18 novembre 2022
Lo scorso anno si è
celebrato il centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto da
Aquileia a Roma (1921-2021). Il “Treno della Memoria”, promosso e organizzato
dal Ministero della Difesa, in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello
Stato e Fondazione FS, è partito da Cervignano Aquileia il 29 ottobre 2021 ed è
giunto alla stazione di Roma Termini il 2 novembre 2021.
Il treno rievocativo ha
effettuato le tappe più importati che furono compiute dal carro funebre
ferroviario un secolo fa. Tuttavia, anche quest’anno il viaggio del “Treno
della Memoria” ha continuato il suo tragitto. In realtà, il percorso, basato su
un nuovo itinerario ha avuto lo scopo di coinvolgere anche le città che non
erano state interessate nelle tappe dell’anno precedente.
Il treno storico (che
ospitava a bordo anche una mostra immersiva multimediale e commemorativa),
allestito da Fondazione FS Italiane e dal Reggimento Genio Ferrovieri, era
composto da: una locomotiva a vapore Gr. 740, un bagagliaio 1926, un carro K,
due carrozze “Centoporte”, una carrozza “Centoporte a salone”, un carro
“Carnera”, una carrozza prima classe Az 10.000, una carrozza “Grillo”, una
carrozza cuccette tipo “1957 T” e da una locomotiva diesel.
Il viaggio commemorativo è
iniziato dalla stazione di Trieste il 6 ottobre 2022, e si è concluso alla
stazione di Roma Termini il 4 novembre.
Come era stato stabilito
dal programma nazionale: “Il treno del soldato” ha sostato in alcune stazioni,
e transitando in altre.
Il giorno 29 ottobre 2022,
alla stazione ferroviaria di Termini Imerese il passaggio del Treno 96433 era
previsto per le 12:42. Ciononostante, grazie al fattivo impegno del Generale di
Brigata (Ris), Mario Pietrangeli (già Comandante della Compagnia Genio
Ferrovieri, del 1° Battaglione Genio Ferrovieri e del Reggimento Genio
Ferrovieri), lo storico convoglio, in via del tutto eccezionale, ha potuto
sostare nella città imerese, anche se per soli 15 minuti.
Pertanto, il “Treno
speciale”, prima di concludere il suo viaggio in terra di Sicilia, presso la
stazione di Palermo C.le, ha fatto una breve fermata anche a Termini Imerese.
Qui, come per le altre località italiane, sulla scia delle celebrazioni dello
scorso anno, “Il Treno della Memoria del Milite Ignoto” ha onorato i militari
caduti, che la Patria chiamò per il compimento del loro dovere.
Accompagnava il treno del
Milite ignoto, il Generale di Brigata dell'Esercito, Fulvio Poli (Capo
della Rappresentanza militare presente a bordo del Treno).
Il mio più caloroso
ringraziamento va al Generale di Brigata (Ris), Mario Pietrangeli che ci
collabora in questa Testata Giornalistica, e al Generale di Brigata Fulvio
Poli capo dell’Ufficio Generale di Promozione, Pubblicistica e Storia dello
Stato Maggiore dell’Esercito.
Tabella di Marcia Treno 96433
MESSINA CENT. 08:05
Messina Scalo 08:10
Villafranca T. 08:18
Rometta Messin. 08:20
Spadafora 08:22
Torregrotta 08:24
Pace del Mela 08:27
Milazzo 08:31
Barcellona 08:36
Terme Vigliatore 08:38
Biv.Terme Vig. 08:39
Patti-San Piero 08:51 08:56
San Giorgio 08:59
Giojosa Marea 09:04 09:11
Brolo Ficarra 09:17
Capo d’Orlando 09:22
Zappulla 09:26
S.Marco d`Alunz. 09:29
S.Agata M. 09:32
Acquedolci S.F. 09:36
Torre del Lauro 09:42 09:52
Caronia 09:58
S. Stefano di C. 10:04
Tusa 10:15 10:51
Pollina 11:01 11:10
Cefalù 11:22 12:22
P.P. Ogliastrillo 12:25
Lascari 12:29
Campofelice 12:32
Fiumetorto 12:38
Termini Imerese 12:42
Trabia 12:45
S. Nicola T. 12:48
Altavilla 12:52
Casteldaccia 12:53
S. Flavia 12:55
Bagheria 12:57
Ficarazzi 13:00
Roccella 13:03 Pa
Brancaccio 13:04
PALERMO C. LE 13:10
Bibliografia e sitografia:
Giuseppe
Longo 2021, Centenario del trasferimento della salma del
Milite Ignoto da Aquileia a Roma (1921- 2021) Cefalunews, 24 ottobre.
Redazione,
2022, Cefalù, Sabato passerà il Treno del milite Ignoto. Con grandi Onori e
cerimonie ha attraversato l’Italia, Cefalunews, 25 ottobre.
Giuseppe Longo
2021, I cento anni del Milite Ignoto (1921-2021)” Cefalunews,
12 novembre.
Giuseppe Longo 2022,
Termini Imerese. Conferenza online: “Il valore storico del Milite Ignoto”
Cefalunews,
11 marzo.
www.esercito.difesa.it
Ph. Per gentile concessione di Carlo Aguglia
Nessun commento:
Posta un commento