mercoledì 19 giugno 2024

Brebbia di Varese ricorda i suoi caduti

Cefalunews, 2 ottobre 2015

Lo scorso 26 settembre nella Sala Consiliare del Comune di Brebbia (VA) è stata inaugurata la mostra dedicata ai 65 caduti di Brebbia nel Primo Conflitto Mondiale. 

L’inaugurazione è stata preceduta dalla Conferenza del Colonnello Mario Pietrangeli del Comando Militare Esercito Lombardia che ha illustrato il “Ruolo delle Ferrovie nella Prima Guerra Mondiale”. L’Alto Ufficiale ha trattato i seguenti argomenti:

1) Inquadramento storico-militare;

2) Le principali operazioni ferroviarie connesse con le Operazioni Militari sul fronte;

3) I Treni Armati e i Treni Ospedale;

4) Le ferrovie di guerra “Decauville”.

La mostra, che potrà essere visitata sino al 30 ottobre, è articolata in tre settori:

A) Documenti e Fogli Matricolari nonché “foto dei Caduti di Brebbia”;

B) la Prima Guerra Mondiale vista dalla Scuola di 1° Grado “Carducci” di Gavirate (VA);

C) “Il ruolo delle Ferrovie nella Prima Guerra Mondiale”.

In particolare, nella Conferenza dell’Alto Ufficiale è stato messo in rilievo: che vennero impiegati veri e propri treni armati, come quelli della Marina Militare Italiana (muniti di artiglierie da 76 mm e 152 mm) che operarono lungo il tratto di costa tra il Canale d’Otranto e Ravenna e che costituirono un’efficace difesa litoranea mobile.

Sul fronte orientale, anche l’Esercito utilizzò treni armati con pezzi da 152/40 mm per bombardare le zone operative nemiche del Carso Triestino. I treni sanitari e ospedale contribuivano intanto allo sgombero di migliaia di feriti e ammalati. In particolare, la Regia Marina durante la Grande Guerra attivò una serie di treni armati, equipaggiati con cannoni navali di piccolo e medio calibro per operare sulla linea ferroviaria adriatica.

Furono allestiti nel 1915 dalla Direzione di Artiglieria ed Armamenti del Regio arsenale marittimo di La Spezia, che per realizzare i carri di servizio e quelli dei pezzi di piccolo calibro, dei cannoni antiaerei e delle mitragliatrici utilizzava carri pianale tipo POZ delle Ferrovie dello Stato modificati e rinforzati; i carri dei pezzi da 152 mm invece erano costruiti direttamente in arsenale.

I treni non erano blindati ed erano serviti da personale della Regia Marina alle armi e da personale delle Ferrovie dello Stato militarizzato alla manovra. I pezzi da 152/40, incavalcati su affusti a piattaforma scudati tipo “Ammiragliato” con alzo fino a 28° e brandeggio su 360°, erano inchiavardati singolarmente sui carri tipo Poz.

Lo stesso tipo di carro portava invece due cannoni da 120/45 Mod. 1918 su affusto a piedistallo scudati. I pezzi antiaerei da 76/40 Mod. 1916 R.M. erano invece privi di scudatura. I pianali Poz dei pezzi erano dotati di quattro martinetti manuali che alla messa in batteria venivano abbassati sulla massicciata.

I T.A. erano riuniti in un circuito telegrafico militare diretto. Ogni treno era munito di una cassetta telegrafica da campo e di un apparecchio telefonico, che con apposita asta potevano inserirsi nel circuito telegrafico e così comunicare con gli altri treni, le stazioni ed i posti di osservazione.

A ciascun convoglio era assegnato un settore di copertura di circa 60 km di litorale ed esso stazionava solitamente in una stazione o in galleria nella zona centrale del settore, in modo da poter raggiungere la zona d’intervento nel minor tempo possibile. 

Se la sede non era centrale, poiché gli attacchi navali si concentravano nelle ore del mattino, nelle ore dell’alba il treno si portava in agguato al centro della zona di sorveglianza, in modo da non dover coprire più di 30 km, che alle velocità del tempo erano percorsi in circa 25 minuti. Per ridurre i tempi d’intervento, durante la guerra fu decretato il blocco della circolazione per 40 minuti dall’alba, in modo da avere sempre un binario libero sul quale il treno, ogni mattina, si poneva con le caldaie in pressione, pronto a partire.

La Direzione del servizio treni armati era ad Ancona, difesa stabilmente dai pezzi da 120 mm del T.A. VII. Essa dipendeva dal Comando in capo del dipartimento marittimo dell’Alto Adriatico di Venezia.

Il servizio assicurava la difesa mobile della costa adriatica da Ravenna a Bari, in particolare nelle zone più esposte agli attacchi austro-ungarici tra Ravenna e Termoli e tra Barletta e Bari. Durante il conflitto vennero formati 12 convogli, denominati dalle sigle da T.A. I a T.A. XII. I treni armati operavano in convogli di due treni, uno operativo ed uno logistico, che durante gli spostamenti non operativi viaggiavano uniti.

A seconda dell’armamento imbarcato, si distinguevano tre tipi di convoglio. Il treno armato era trainato da due locomotive FS 290 o 875, una alla testa ed una in coda. Era costituito di norma da 3 a 5 carri dotati di cannoni, da 2 a 4 carri portamunizioni e da un carro comando. Il treno logistico era invece formato da una carrozza adibita ad alloggio degli ufficiali e sottufficiali, due carrozze alloggio per la truppa, un carro cucina ed officina ed un carro adibito a deposito materiali.

Nella 2^ Guerra Mondiale, quando l’avvento del carro armato e dell’aereo consentì un incremento della mobilità tattico-operativa sufficiente per un ritorno al combattimento manovrato, ai treni rimase il compito dei grandi trasporti strategici e dello sgombero dei feriti e/o malati con i treni ospedale. I movimenti ferroviari potevano però svolgersi quasi soltanto nella Zona Territoriale, a causa dell’incombere della minaccia aerea e quindi della possibilità di essere colpiti, dall’alto, anche in profondità dietro le linee amiche.

L’evoluzione tecnologica delle armi moderne, per le quali le linee e le installazioni fisse della ferrovia sono divenute facili bersagli, relega ormai il treno - sempre di più - a compiti prevalentemente logistici nelle retrovie sempre importanti e nell’attualità dei nostri giorni come mezzi di supporto in gravi calamità nazionali.

Foto di copertina: 

Treno armato di tipo 1 durante la prima guerra mondiale. In primo piano il carro comando, seguito dai pezzi da 76 mm e da quelli da 152 mm. Da Wikipedia,

Foto a corredo dell'articolo:

Cannoni da 152/40 su carri di tipo Poz in forza alla 101ª Batteria d'assedio del Regio Esercito. Monfalcone, 1917. Da Wikipedia.

Prima Guerra Mondiale. I marinai italiani sulla costa adriatica l’approdo dei Treni Armati. Tavola di Achille Beltrame, Collezione privata.

Zone di operazione. Foto per gentile concessione del Col. Mario Pietrangeli.

Si ringrazia per le indicazioni documentarie e iconografiche il Colonnello Mario Pietrangeli, del Comando Militare Esercito Lombardia.

Giuseppe Longo 

https://cefalunews.org/ 

domenica 16 giugno 2024

La Stazione di Termini Imerese anni ’40 – Treno (T.A.) 152/1/T, lo scalo merci com’era allora com’è adesso

Giornale del Mediterraneo, 15 giugno 2024

La stazione di Termini Imerese fu attivata nel 1866; in precedenza, erano state messe in funzione le tratte ferroviarie di Palermo-Bagheria (1863), e Bagheria-Trabia (1864). Il tronco Palermo-Bagheria fu il primo della rete calabro-sicula.

Nel 1939 all’approssimarsi dell’entrata in guerra dell’Italia, il Treno Armato: (T.A.) 152/1/T, posto sotto il Comando di MARIMOBIL 2 fu mobilitato e classificato come Treno di 2° tipo, e alla data del 10 giugno del 1940, lo stesso, fu inquadrato nel Gruppo T.A. e operò sul percorso Palermo-Termini Imerese, con sede in quest’ultima località.

Il carro pianale delle FS, tipo Po, a due assi a sponde alte, appartenente al suddetto convoglio, negli anni Quaranta del XX secolo venne immortalato nello scalo merci (distaccato dall’area viaggiatori) della nostra stazione a binario unico per un’occasione speciale (1).

A distanza di circa quaranta anni da quell’evento, ho proposto al mio stretto collaboratore, il Geologo Donaldo Di Cristofalo (2) di commentarci e raffrontare la foto storica nel contesto della relazione spaziale tra i soggetti inquadrati, e l’attuale luogo per lo scalo dei treni. Malgrado quest’ultimo spazio non abbia mantenuto l’originario assetto, a causa degli ampliamenti avvenuti nell’impianto ferroviario della città imerese. Non ultimo, il raddoppio della linea ferrata che ebbe luogo negli anni ’50 del XX secolo.

«Gli anglofoni dicono “Then and now”, quando confrontano foto di guerra, soprattutto della II GM, dove è possibile identificare i luoghi, con gli stessi luoghi di oggi.

Una foto dell’archivio di Enzo Giunta, rappresentante una funzione religiosa del 1940 presso la stazione ferroviaria di Termini Imerese, con un altare montato sul pianale di un treno armato della Regia Marina Militare,

ci ha condotto ad effettuare una simile operazione di “allora ed oggi”.

In allegato la foto storica e due foto scattate qualche giorno addietro (si ringrazia la locale Polizia ferroviaria per avere consentito le riprese).

La foto del 1940 fu scattata nel piazzale sottostante il bastione ferroviario, confinante con lo stadio Grisone. Qui c’erano binari che consentivano carico/scarico merci, oggi in disuso.

Il quarto di secolo che separa le foto risalta immediatamente dalla visione prospettica da un lato, con una evidente “vicinanza” tra l’edificio della stazione e le persone affacciate sopra il muro.

Ma anche dalla natura dei conci costituenti il muro medesimo, con ogni evidenza diversi.

Se ne deducono le seguenti considerazioni.

Il muro, nel dopoguerra, è stato inglobato nel corso dei lavori di ampliamento della stazione, con l’aggiunta di nuovi binari e l’avanzamento del terrapieno verso NE (verso mare). Da qui la nuova paratia muraria.

La foto 1 deve ritenersi la più vicina a quella della foto del 1940, tenendo conto di quanto detto al punto precedente.

La pensilina della stazione non c’è più, sostituita da una più recente. Altre pensiline coprono i binari più esterni, prima inesistenti.

L’edificio della stazione è sempre quello, interessato da interventi di ristrutturazione e manutenzione. La facciata risulta rimodernata (senza fregi), ma le sfinestrature hanno mantenuto la stessa sagoma, con un archetto superiore. E’ stato poi aggiunto un corpo più arretrato sporgente verso sinistra (lato Messina). Ovviamente non esisteva il sottopasso (foto 2).

Gli edifici che si intravedono dietro (1940), non corrispondono più all’attuale assetto, per effetto di demolizioni, ristrutturazioni e nuove edificazioni».

Note:

(1) Giuseppe Longo 2013, Il Treno Armato (T.A.) 152/1/T di Termini Imerese, Cefalunews, 8 aprile.

(2) Geologo, già funzionario presso il Comune di Termini Imerese (PA), appassionato di storia militare e membro del “Comitato spontaneo per lo studio delle fortificazioni militari”.

Bibliografia e sitografia:

Giuseppe Longo 2013, La storia di una postazione militare e delle scomparse gallerie ferroviarie di Trabia (PA), Giornale del Mediterraneo, 6 giugno.

Giuseppe LongoPagine sul secondo conflitto mondiale in Sicilia e nel distretto di Termini Imerese, Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici (I.S.S.P.E.) 2021, seconda edizione.

Lorenzo Bovi, Calogero Conigliaro, Giuseppe Todaro,“Treni armati in Sicilia”.Ediz. Illustrata, Edizioni Ardite 2022.

Giuseppe Longo 2022, Seconda Guerra Mondiale. La galleria ferroviaria dismessa di Termini Imerese (PA), Cefalunews, 16 maggio.

Giuseppe Longo 2023, Nuove immagini del Treno Armato antinave di Termini Imerese (T.A. IV 152/1/T), Cefalunews, 9 febbraio.

Giuseppe Longo 2023, Il Treno armato antinave di Termini Imerese (T.A. IV 152/1/T). Analisi di un convoglio, Cefalunews, 6 aprile.

https://treniarmati.blogspot.com

www.fondazionefs.it

www.ferroviesiciliane.it

www.marina.difesa.it

Si ringrazia la POLFER di Termini Imerese per l’autorizzazione degli scatti fotografici.

La foto raffigurante il carro pianale del Treno Armato (T.A.) 152/1/T) è di proprietà del Dott. Enzo Giunta.

Foto di copertina: Termini Imerese nei primi anni del 900.

Termini Imerese nei primi anni del 900, dal sito: www.ferroviesiciliane.it

TERMINI IMERESE – Animata cartolina scattata tra il 1910 e il 1920 che restituisce la quotidianità che allora regnava nella stazione di Termini Imerese, con diversi passeggeri e personale FS nel marciapiede del binario 1 provvisto di copertura a spiovere e grandi aperture che permettevano la fuoriuscita del fumo di combustione durante la sosta delle vaporiere che sostavano, evitando cosi che la stazione venisse invasa dal fumo.

Termini Imerese, 00/00/1910 circa

Foto: coll.ne Giovanni Russo

Testi: Giovanni Russo

La Nostra Storia n. 020 del 01/08/2010

Foto a corredo dell'articolo:

Treno Armato di Termini Imerese (T.A.) 152/1/T.

Foto 1 - Stazione Ferroviaria di Termini Imerese. Paratia muraria attuale.

Foto 2 - Edificio della Stazione Ferroviaria di Termini Imerese con sottopasso.

Giuseppe Longo 

www.gdmed.it

venerdì 7 giugno 2024

A Ficarazzi una Conferenza sui Treni Armati

Cefalunews, 7 luglio, 2023

Si svolgerà a Ficarazzi (PA) lunedì 24 luglio 2023, alle ore 10.00, nell’aula polifunzionale del Comune, la conferenza dal titolo: “Come nella prima, anche nella Seconda Guerra Mondiale furono arruolati i Treni Armati”.

L’evento ricade nell’ottantesimo anniversario dello sbarco anglo-americano in Sicilia, “Operazione Husky”, luglio (1943-2023).

Introduce e modera Donaldo Di Cristofalo

Saluti

Giovanni Giallombardo, Sindaco di Ficarazzi

Marilyn Blando, Assessore Cultura

Biagio Saverino, Assessore Sport, Turismo e Spettacolo

Umberto Balistreri, Presidente dell’ISSPE

Interventi in diretta streaming

Mario Pietrangeli

“Treni Armati e Treni Blindati della IIa Guerra Mondiale”

Lorenzo Bovi

“Il Treno Armato di Mussolini (C20) in Sicilia e il T.A. IV 152/1/T”

Virginio Trucco

“La storia dei Treni Armati della Ia e IIa Guerra Mondiale”

Giuseppe Todaro

“Porto Empedocle in guerra, a 80 anni dall’Operazione Husky”

Intervento dall’Aula Consiliare

Enrico Torrisi

“1943-2023. Lo sbarco in Sicilia a 80 anni dall’evento. Le strutture difensive dell’Asse durante l’Operazione Husky"

Hanno aderito all’iniziativa:

Il Comune di Ficarazzi, l’Istituto Siciliano di Studi Politici ed Economici (I.S.S.P.E.), l’Associazione Europea Ferrovieri (A.E.C.), l’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia (A.N.Art.I), Sez. Termini Imerese, l’Associazione Nazionale Carristi d’Italia (A.N.C.I.), Sez. Firenze, l’Associazione di Storia Postale Siciliana, l’Associazione Culturale Lamba Doria di Siracusa, l’Associazione Sicilstoria di Porto Empedocle, e Ficarazzi Oggi.

In Italia, i treni armati furono utilizzati inizialmente durante la Prima Guerra Mondiale per proteggere alcuni tratti del litorale Adriatico. L’idea di progettare carri mobili per difendere le coste dagli attacchi aeronavali dell’Austria – Ungheria, fu studiata congiuntamente dalla Regia Marina e dalle Ferrovie dello Stato.

I convogli ferroviari, dodici in totale, e distinti in tre tipologie, vennero allestiti dalla Direzione Artiglieria e Armamenti di La Spezia, e furono resi operativi sul finire del 1915. Dato il successo strategico di queste “navi su rotaia”, la nostra Marina, intraprese gli studi per migliorare l’organizzazione dei T.A. anche dopo la Grande Guerra. Infatti, i vecchi convogli furono sostituiti con altri realizzati nel 1935, al tempo della Guerra d’Etiopia (3 ottobre 1935 – 5 maggio 1936).

Nel giugno 1940 furono predisposti 12 T.A. di cui nove con artiglierie antinave e tre con armamento contraereo.

Le prime azioni di guerra avvennero in Liguria nel territorio di confine con la Francia. L’anno successivo, a settembre, la Direzione Superiore dei Trasporti del R.E. ritenne opportuno rafforzare la difesa delle coste del sud Italia, affiancando ai T.A. anche un tipo di treno blindato (TB) con armamento leggero.

In realtà, al fine di pattugliare sovente le linee ferrate, furono inviati tre convogli denominati TB1, TB2 e TB3. Nel 1943, con l’approssimarsi delle operazioni militari lungo le coste italiane, furono assegnati a MARIMOBIL di Messina (dal 10 luglio), 10 treni armati: 8 in Sicilia e 2 in Calabria. Mentre, rimasero in Liguria solamente 4 T.A. questi ultimi, posti sotto il comando di MARIMOBIL di Genova. Apparteneva a MARIMOBIL 2 IL T.A. IV 152/1/T, che operò sulla tratta Palermo – Termini Imerese e che ebbe la sua sede in quest’ultima stazione ferroviaria.

I due comandi di difesa mobile furono sciolti rispettivamente il 31 luglio e l’8 settembre 1943. 

Bibliografia e sitografia:

Giuseppe Longo Il treno armato tra i due conflitti mondiali, in Pagine sul secondo conflitto mondiale in Sicilia e nel distretto di Termini Imerese, Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici (I.S.S.P.E.) 2021, seconda edizione.

Giuseppe Longo, 2022, “Seconda Guerra Mondiale. La galleria ferroviaria dismessa di Termini Imerese (PA)”, 16 maggio 2022.

Giuseppe Longo, 2022, “Le corazzate ferroviarie della Regia Marina nel territorio metropolitano e il Treno Armato di Termini Imerese T.A. 152/1/T”, Cefalùnews, 15 giugno.

Giuseppe Longo 2022, L’epopea del Treno Armato di Termini Imerese (T.A. IV 152/1/T), Cefalunews, 17 giugno.

Lorenzo Bovi, Calogero Conigliaro, Giuseppe Todaro, “Treni armati in Sicilia”. Ediz. Illustrata, Edizioni Ardite 2022.

Michele Antonilli, Mario Pietrangeli, “Il ruolo delle ferrovie nella seconda guerra mondiale”, Amarganta, 2022.

www.aeronautica.difesa.it

www.marina.difesa.it

www.esercito.difesa.it 

Giuseppe Longo 

https://cefalunews.org/

Il Treno Armato di Termini Imerese e i loro comandanti - negli anni 1940 e 1943

MadonieLive , 1 luglio 2025 Nell’aprile del 1939 i dodici treni armati dislocati a Taranto e a La Spezia, vennero tutti mobilitati. Ogni T.A...