Cefalunews, 24 ottobre 2021
Festeggiamenti ufficiali per il centenario del
trasferimento della salma del Milite Ignoto.
Nell’ambito dei festeggiamenti Ufficiali per ricordare il centenario del trasferimento della salma del milite ignoto da Aquileia a Roma il 29 ottobre ed il 2 novembre prossimo un “Treno della Memoria” ripercorrerà il viaggio del convoglio speciale che nel 1921 portò da Aquileia a Roma la salma del Milite Ignoto, tumulata poi il 4 novembre nel sacello dell’Altare della Patria, al Vittoriano.
Il convoglio viaggerà quasi sempre di notte per
sostare di giorno in determinate città per poter essere visitato. Questo è il
programma:
Sabato 30 Ottobre
Venezia Santa Lucia – Bologna Centrale
Sosta nella
Stazione di Bologna Centrale
Domenica 31 Ottobre
Bologna Centrale – Firenze Santa Maria Novella
Sosta nella Stazione di Firenze Santa Maria Novella
Lunedì 1 Novembre
Firenze Santa Maria Novella ‐ Arezzo
Sosta nella Stazione di Arezzo
Martedì 2 Novembre
Arezzo – Roma Termini
Sosta nella Stazione di Roma Termini
Il treno, viaggerà sempre con due locomotive tra le
quali E.428 / E.636 o Gr. 740 / Gr. 685 e D.445 / D.345.
Nella composizione sarebbero presenti diverse
vetture, alcuni bagagliai e alcuni carri, verosimilmente per il trasporto della
salma e del cannone come accadde nel 2011.
Il treno è stato allestito presso il Reggimento
Genio Ferrovieri di Castel Maggiore (BO).
E’ prevista la partenza dalla Stazione di
Cervignano – Aquileia (la stazione di Aquileia e la relativa breve linea
non esistono più dal 1937) e il transito del convoglio sulla Porrettana
nel viaggio tra Bologna e Firenze.
Sottolineo che questo nuovo treno del milite ignoto
non partirà da Aquileia ma da Cervignano. La stazione di Aquileia era una
stazione posta lungo la linea ferroviaria Cervignano-Aquileia-Pontile per
Grado.
Il servizio sulla linea fu soppresso il 1º luglio
1937, perché l’inaugurazione del ponte stradale per Grado aveva avvantaggiato
il traffico stradale. La ferrovia fu brevemente riutilizzata durante la seconda
guerra mondiale, a seguito delle restrizioni di carburante che resero
sconvenienti gli autoservizi sostitutivi.
Infine si evidenzia che La tomba del Milite Ignoto
rappresenta simbolicamente tutti i caduti e i dispersi in guerra italiani; è
scenario di cerimonie ufficiali che si svolgono annualmente in occasione di
festività civili durante le quali il Presidente della Repubblica Italiana e le
massime cariche dello Stato rendono omaggio al sacello del Milite Ignoto con la
deposizione di una corona d’alloro in ricordo ai caduti e ai dispersi italiani
nelle guerre. Fu inaugurata solennemente il 4 novembre 1921 con la traslazione
da Aquileia (come indicato in precedenza) dei resti di un soldato, dopo un
viaggio in treno speciale attraverso varie città italiane.
Generale di Brigata (Ris.) Mario Pietrangeli (Consigliere
Nazionale AEC).
«Il
prossimo 4 novembre ricorre il centesimo anniversario della solenne tumulazione
del Milite Ignoto presso l’Altare della Patria, al Vittoriano. L’evento fu
promosso dal Parlamento dopo la conclusione del primo conflitto mondiale, nel
corso del quale persero la vita circa 650mila militari italiani, con
l’approvazione della legge 11 agosto 1921, n.1075, “per la sepoltura in Roma,
sull’Altare della Patria, della salma di un soldato ignoto caduto in guerra”,
al fine di onorare i sacrifici e gli eroismi della collettività nazionale nella
salma di un soldato sconosciuto e non di un condottiero vittorioso.
Milite
Ignoto Composizione treno Itinerario Storico 11 1. Loc. Elettrico E428
/ E636 o Loc. a Vapore Gr 740/685 2. Bagagliaio (per
materiale del carro K12) – Bagagliaio a carrelli tipo “1926” (50 83 9238204‐2) 3. Carro K12 da allestire per trasferimento Salma e affusto di
cannone (21 83 3358 627‐7) 4. N° 2 vetture tipo 1928R «Centoporte» (50 83 0036376‐1; 50 83 0036155‐9) 5. Bagagliaio (per mostra immersiva multimediale) – «Centoporte» a
salone (50 83 0037038‐6) 6. Bagagliaio (per mostra tradizionale) ‐ Bagagliaio a carrelli tipo «Carnera» (50 83 0149091‐0) 7. Vettura 1° classe 1921 serie 10.000 (50 83 1718013‐3) 8. Vettura «Grillo» salone conferenza (60 83 9989010‐2) 9. Carro H ‐ Carro chiuso a due assi con mantici tipo “Hcrs‐uvy ” (21 83 2121203‐5) 10. Vettura cuccetta 1959 (per scorta militari) ‐ cuccette tipo “1957 T” (51 83 5970111‐8) 11. Loc. Diesel D445/D345».
*Vigilanza,
scorta e tutela del materiale rotabile a cura del Ministero della Difesa (Da Fondazione FS Italiane)
Milite Ignoto
Locomotiva a Vapore Gr 740
Dati tecnici
Anni di costruzione: 1911-1922
Velocità: 65 km/h
Rodiggio: 1-4-0
Potenza: 980 CV
Scorte acqua e carbone: 12 m3 6
to.
Lunghezza 18.885 mm
Dati tecnici
Anno di costruzione: 1941
V max: 100 km/h
Locomotiva Elettrica E636
Dati tecnici
Anno di costruzione: 1940
V max: 110 km/h
Nessun commento:
Posta un commento