MadonieLive,
25 agosto 2022
Si svolgerà a Termini
Imerese nel giardino della Chiesa di Maria SS. Annunziata, mercoledì 31 agosto
2022 alle ore 20.30, la conferenza dal titolo: “L’ottocentesca galleria
dismessa e il Treno Armato della Regia Marina a Termini Imerese”.
La manifestazione verrà
patrocinata dalle seguenti Associazioni ed Enti: Comune di Termini Imerese;
Istituto Siciliano di Studi Politici ed Economici (ISSPE); Associazione di
Storia Postale Siciliana; Associazione Culturale Lamba Doria di Siracusa;
Associazione Sicilstoria di Porto Empedocle; Associazione Nazionale Polizia di
Stato, Sez. Termini Imerese; Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, Sez.
di Palermo; Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia, Sez. Termini Imerese;
Teletermini; Himera Azione; Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori
d’Italia, Sez. Como; Associazione Nazionale Carristi d’Italia, Sez. Firenze.
Introduce e modera:
Dott. Francesco Marramaldo,
Presidente del’Associazione HimerAzione
Saluti
Dott.ssa Maria Terranova,
Sindaco di Termini Imerese
Dott. Giuseppe Lucio Maria Preti Assessore
allo Sport e Turismo
Dott.ssa Maria Concetta Buttà, Assessore
alla Cultura.
Interventi
in diretta streaming
Dott. Lorenzo Bovi (Comitato
Storico dell’Associazione Culturale Lamba Doria Siracusa)
“Luglio
1943. I Treni Armati in
Sicilia”
Prof. Giuseppe
Todaro (Presidente dell’Associazione Culturale SicilStoria
di Porto Empedocle)
“Porto
Empedocle e la Seconda Guerra Mondiale”
Dott. Calogero Conigliaro (Giornalista,
Associazione Culturale SicilStoria di Porto Empedocle, autore del libro “I
corsari del III Reich e i segreti di Husky”)
“Misteri di Husky”
Interventi dal giardino della
Chiesa dell’Annunziata
Dott. Geologo Donaldo Di
Cristofalo (“Comitato spontaneo per lo studio delle fortificazioni
militari”)
“I bombardamenti su Termini Imerese nel 1943”
Nel periodo tra le due guerre
mondiali furono realizzati in via sperimentale nuovi carri pianale. Questi
convogli furono armati con pezzi da 152mm in torre scudata. A partire dal 1935
(al tempo della Guerra d’Etiopia), i carri furono armati con pezzi da 120 e
152mm, in scudature di tipo navale. All’entrata in guerra dell’Italia (10
giugno 1940), dei complessivi 12 Treni Armati, 9 furono armati a scopo antinave
e tre a scopo contraereo. I calibri adottati furono 120, 152 e 76 mm.
Pertanto, allo scoppio delle ostilità i T.A. furono mobilitati e
riuniti in due gruppi: MARIMOBIL 1 e MARIMOBIL 2, rispettivamente a Genova e a
Palermo con base logistica a La Spezia e Taranto.
A Termini Imerese operò il T.A. 152/1/T (MARIMOBIL 2). La sua
configurazione fu la seguente: due locomotive (una in testa e l’altra in coda);
quattro carri pianale a carrelli su cui erano montati i cannoni da 152mm. Due
carri pianale (a 2 assi) a scopo antiaereo, inizialmente armati con cannoni da
76 millimetri e poi sostituiti con mitragliere da 20mm. Un carro direzione
tiro; un carro Santabarbara (a due assi tipo F); un carro segreteria, un carro
cucina, un carro bagagliaio, due carri alloggio, due carri munizionamento di
riserva e un carro officina.
La galleria dismessa di
Termini Imerese, a unico binario e di epoca ottocentesca, lunga circa 350 mt.
lineari, durante il secondo conflitto mondiale servì anche da riparo per il
T.A. nei momenti più critici dei bombardamenti che coinvolsero la città.
Bibliografia e sitografia:
Franco Rebagliati, “I
treni armati della R. Marina in Liguria (1940-1945)”, Alzani, Pinerolo, 2004.
Mario Pietrangeli, “Le
ferrovie militarizzate, i treni armati, i treni ospedale nella Prima e Seconda
Guerra Mondiale (1915-1945)”, Como CESTUDEC, 2012.
Virginio Trucco, “I
treni armati”, Tecnica Professionale N° 7 Luglio/Agosto 2013.
Giuseppe Longo, 2016,
“Gennaio 1916: entravano in azione i treni armati della Regia Marina”,
Cefalunews, 26 gennaio.
Giuseppe Longo,
2020, “La storia dei treni armati della Regia Marina”, Cefalunews, 28 luglio.
Giuseppe Longo,
Pagine sul secondo conflitto mondiale in Sicilia e nel Distretto di Termini
Imerese”, I.S.P.E. Palermo 2021.
Giuseppe Longo, “Il
treno armato tra i due conflitti mondiali”, in “Pagine sul secondo conflitto
mondiale in Sicilia e nel distretto di Termini Imerese”, Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici
(I.S.P.E.), Palermo, 2021.
Giuseppe Longo, “Una
testimonianza diretta sul bombardamento di Termini Imerese nel luglio 1943 in “Pagine
sul secondo conflitto mondiale in Sicilia e nel distretto di Termini Imerese”,
Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici
(I.S.P.E.), Palermo, 2021.
Giuseppe Longo 2021, “Prima
Guerra Mondiale: “Le navi da guerra su rotaia. L’esordio in
Adriatico”, Cefalùnews, 27 novembre.
Lorenzo Bovi, Calogero
Conigliaro, Giuseppe Todaro, “Treni
armati in Sicilia”. Ediz. Illustrata, Edizioni Ardite 2022.
Giuseppe Longo 2022,
“Seconda Guerra Mondiale. La galleria ferroviaria dismessa di Termini Imerese
(PA)”, Cefalùnews, 16 maggio
Giuseppe Longo 2022,
“Le corazzate ferroviarie della Regia Marina nel territorio metropolitano e il
Treno Armato di Termini Imerese T.A. 152/1/T”, Cefalùnews, 15 giugno.
Giuseppe Longo
Nessun commento:
Posta un commento