domenica 19 novembre 2023

Prima Guerra Mondiale. I marinai italiani sulla costa adriatica: l’approdo dei Treni Armati

Cefalunews, 8 dicembre 2021

Le coste basse dell’Adriatico su cui si affacciavano e si affacciano le popolose città italiane, sin dall’inizio del 24 maggio 1915, furono oggetto di frequenti attacchi austriaci indiscriminati. Sorvolarono il territorio italico o batterono le acque marine antistanti alle fasce costiere: i velivoli della k.u.k. Luftfahrtruppen, le torpediniere, i cacciatorpediniere, e gli avvisi della k.u.k. Kriegsmarine. Tutti provenienti dall’adriatico orientale, dove il naviglio e i sommergibili dell’Austria-Ungheria erano ben riparati tra le frastagliate coste. 

Per ovviare a queste sortite che terrorizzarono la popolazione italiana inerme (mietendo tra essa numerose vittime), la Regia Marina studiò un sistema autonomo per la protezione della costa tra il canale d’Otranto e Ravenna. 

Infatti, sfruttando la ferrovia che correva pressoché parallela a ridosso del litorale, furono approntati ben dodici Treni Armati, dotati di bocche da fuoco di vario calibro secondo le azioni corsare del nemico. In realtà, “Dopo le prime incursioni il nemico desistette dagli attacchi in seguito alle perdite subite(1).

I carri pianali (Poz), appositamente modificati per ospitare i cannoni navali da 152 mm. (uno per carro), 120 mm., e da 76 mm., appoggiarono la scarsità dei pezzi di artiglieria del Regio Esercito, impegnato sul fronte terrestre.

Nel corso del primo conflitto mondiale la Direzione Artiglieria e Armamenti di La Spezia, su progetto della Regia Marina e Ferrovie dello Stato, allestì tre tipologie di Treni Armati (2). Difatti, i carri armati propriamente detti e i carri logistici, furono classificati in: 

I tipo:

Treno armato con 4 pezzi antinave da 152/40 ripartiti uno per carro e 2 pezzi antiaerei 76/40 su un unico carro. Complessivamente il treno era composto da 16 carri ed un equipaggio di 85 uomini.

II tipo:

Treno armato con 4 pezzi antiaerei e antinave da 120/40 ripartiti 2 per carro e 2 pezzi antiaerei Skoda da 75 o da 76/40, oltre ad alcune mitragliatrici Colt-Browing da 6,5 mm su affusto antiaereo. Complessivamente il treno era composto da 12 carri ed un equipaggio di 65 uomini.

III tipo:

Treno armato unicamente contraereo composto da 8 pezzi da 76/40, e numerose mitragliatrici Colt-Browing da 6,5 mm. Complessivamente il treno era composto da 13 carri ed un equipaggio di 75 uomini.

Le due locomotive, una in testa e l’altra in coda, completavano la formazione, e a ciascun convoglio era assegnato un tratto di costa da difendere, solitamente circa sessanta chilometri. Ogni treno armato era munito di una cassetta telegrafica campale (trasmettitore e ricevitore), che, tramite una particolare asta, consentiva di inserirsi nella rete telegrafica delle F.S., un vero e proprio circuito diretto: in questo modo il comandante, ospitato nel “carro comando”, comunicava con le stazioni attigue, i posti di osservazione costiera, e con gli altri treni armati.

A corredo dell’articolo, propongo ai lettori, la bella immagine del copertinista Achille Beltrame (1871 – 1945) che a mio parere è la perfetta rappresentazione di tavola a colori di un treno armato. 

Si osserva in primo piano parte del convoglio e i componenti del carro pianale in posizione di tiro: precisamente, 2 carri pianale con 4 pezzi da 120 mm, 1 carro logistico e il carro comando con la scala di osservazione. Inoltre, sullo sfondo si nota il traliccio della linea telegrafica delle Ferrovie dello Stato per gli “allacciamenti volanti”. 

Il disegno riporta in didascalia: “L’opera vigile dei marinai italiani sulla costa adriatica: un treno armato fa fallire un tentativo di incursione aerea”.

Ancora una volta Beltrame ci stupisce con la sua arte disegnatoria: la matita che funge da scatto fotografico. Il disegno comparve su “La Domenica del Corriere”, Supplemento del Corriere della Sera del 13-20 maggio 1917.

Note:

(1) Guerra Marittima Italo-Austriaca 1915-1918. I treni armati della R. Marina per la protezione costiera.

(2) www.marina.difesa.it

[…] Morti come sopra il ponte

della nave, come sanno

marinai dovunque morire […]

Gabriele d’Annunzio (1863 – 1938)

Bibliografia e sitografia:

Bollettino della Guerra, Aeroplani nemici su Bari e Brindisi”. Quotidiano con servizio particolare dell’Agenzia Stefani” Anno 1, n.5 Martedì 1 Giugno 1915. Archivio storico digitale “Patria Italia”, a cura del movimento irredentista italiano.

La Domenica del Corriere – Supplemento illustrato del Corriere della Sera, Anno XIX – Num. 19 del 13-20 Maggio 1917.

Capo di Stato Maggiore della Regia Marina, “Descrizione, funzionamento e impiego dei treni armati” Ministero della Marina Ufficio del Capo di stato maggiore, Roma, 1927.

Guerra Marittima Italo-Austriaca 1915-1918. “I treni armati della R. Marina per la protezione costiera”. A cura dell’Ufficio Storico della Marina. Roma, 1928 – VI.

Giulio Benussi, “Treni armati, treni ospedale 1915-1945”, Ermanno Albertelli Editore, Parma 1983.

Franco Rebagliati, “I treni armati della R. Marina in Liguria (1940-1945)”, Alzani, Pinerolo, 2004.

Mario Pietrangeli, “Le ferrovie militarizzate, i treni armati, i treni ospedale nella Prima e Seconda Guerra Mondiale (1915-1945)”, Como CESTUDEC, 2012.

Gabriele D’Annunzio, “Elettra” (e-Meridiani Mondadori), Milano 2013.

Virginio Trucco “I treni armati”, Tecnica Professionale N° 7 Luglio/Agosto 2013.

Giuseppe Longo, “Il treno armato tra i due conflitti mondiali”, in “Pagine sul secondo conflitto mondiale in Sicilia e nel distretto di Termini Imerese”, Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici (I.S.S.P.E.), Palermo, 2021.

Giuseppe Longo 2021, “Prima Guerra Mondiale: “Le navi da guerra su rotaia. L’esordio in Adriatico”, Cefalùnews, 27 novembre.

Foto di copertina: L’opera vigile dei marinai italiani sulla costa adriatica: un treno armato fa fallire un tentativo di incursione aerea”.

Foto 2: Bollettino della Guerra, “Aeroplani nemici su Bari e Brindisi”. Quotidiano con servizio particolare dell’Agenzia Stefani” Anno 1, n.5 Martedì 1 Giugno 1915.


Giuseppe Longo

https://cefalunews.org/

Nessun commento:

Posta un commento

Il Treno Armato di Termini Imerese e i loro comandanti - negli anni 1940 e 1943

MadonieLive , 1 luglio 2025 Nell’aprile del 1939 i dodici treni armati dislocati a Taranto e a La Spezia, vennero tutti mobilitati. Ogni T.A...