Cefalunews, 11 marzo 2022
Lo scorso anno
si è celebrato il centesimo anniversario del Milite Ignoto. In realtà, il 4
novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione dell’Ignoto
militi nel sacello dell’Altare della Patria.
L’art. 1 della
Legge 11 agosto 1921, n. 1075, “per la sepoltura in Roma, sull’Altare della
Patria, della salma di un soldato ignoto caduto in guerra”, recita:
«II 4
novembre 1921, nel terzo compleanno della Vittoria, alla salma non riconosciuta
di un soldato caduto in combattimento nella guerra 1915-1918, sarà data, a cura
dello Stato, solenne sepoltura in Roma sull’Altare della Patria».
Conferenza
online: martedì 22 marzo 2022
COMITATO
SPONTANEO PER LO STUDIO DELLE FORTIFICAZIONI MILITARI
Diretta
Streaming a partire dalle ore: 18.00
Dalla pagina
facebook cefalùnews.org
Saluti:
Dott.ssa Maria Terranova, Sindaco di Termini
Imerese
Dott. Giuseppe Lucio Maria Preti Assessore
allo Sport e Turismo
Dott.ssa Maria Concetta Buttà, Assessore
alla Cultura.
Introduce e
modera
Prof. Mario Macaluso (Giornalista,
Direttore di Cefalunews)
Interventi:
Gen. B. (Ris.) Mario Piraino (Storico
Militare)
“Cosa significa oggi il riferimento al milite ignoto”
Gen. B. (Ris.) Mario Pietrangeli (Storico
Militare)
“Il treno del milite ignoto ieri e oggi”
Hanno aderito
all’iniziativa:
L’Istituto Siciliano di Studi Politici ed Economici
(I.S.S.P.E.), l’Associazione Nazionale
Polizia di Stato (A.N.P.S.)
– Sez. Termini Imerese; Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.) – Sez. di Palermo e
Bagheria; l’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia (A.N.Art.I) – Sez. Termini Imerese;
L’Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori d’Italia (A.N.G.E.T.) – Sezione di Como;
L’Associazione Nazionale Carristi d’Italia (A.N.C.I.)
– Sezione Firenze; l’Associazione Europea Ferrovieri (A.E.C.),
e l’Associazione Nazionale Ferrovieri del Genio (A.N.F.G.).
«Cento
anni fa aveva luogo una cerimonia che coinvolse l’Italia intera; la tumulazione
della salma del Milite Ignoto all’Altare della patria.
Il Re
Vittorio Emanuele III volle decorare il Milite Ignoto con la Medaglia d’Oro al
Valor Militare simboleggiando così la gratitudine della patria a tutti quei
soldati che si erano immolati negli aspri combattimenti della grande guerra ed
erano Caduti sui campi di battaglia senza avere neppure il conforto di essere
restituiti ai loro cari perché potessero ricordarli deponendo un fiore sulla
loro tomba.
Il Milite
Ignoto li rappresenta tutti e gli Onori che continua a ricevere dalle
Istituzioni nazionali hanno l’alto significato di una profonda e mai cessata
gratitudine da parte della comunità nazionale tutta».
La città di Termini Imerese (PA) in data
24/06/2021, ha conferito la Cittadinanza Onoraria al Milite Ignoto (Cfr. https://www.movm.it/cittadinanze-onorarie-conferite/).
Bibliografia e
sitografia
(G.U. DEL
REGNO D’ITALIA Anno 1921, 20 agosto n.197). Legge 11
agosto 1921 n.1075, per la sepoltura in Roma, sull’Altare della Patria, della
salma di un soldato ignoto caduto in guerra. Art. 1.
Il Calendario Azzurro 2021 dedicato
al centenario del Milite Ignoto “Nastro Azzurro, Anno LXXXI n.6 Nov.Dic. 2020.
Milite Ignoto, Cittadino d’Italia (1921-2021) https://www.movm.it/milite-ignoto-cittadino-ditalia-1921-2021/
Ministero della Difesa. “1921-2021 i
100 anni del Milite Ignoto: la ricerca delle undici salme”. 15 luglio 2021.
Ministero della Difesa. “1921-2021:
100 anni del Milite Ignoto: la cerimonia di Aquileia e la scelta di Maria
Bergamas”. 9 settembre 2021.
Giuseppe Longo 2021, “Centenario del
trasferimento della salma del Milite Ignoto da Aquileia a Roma (1921- 2021)”,
24 ottobre.
Ufficio stampa e comunicazione MiC. 2021, “Centenario del milite ignoto”. https://www.beniculturali.it/militeignoto 27
ottobre.
Cento anni del Milite ignoto. https://www.archivioluce.com/2021/11/04/cento-anni-del-milite-ignoto/ 4
Novembre 2021.
Giuseppe Longo 2021, “I cento anni
del Milite Ignoto (1921-2021)”, Cefalunews, 12 novembre.
Giuseppe Longo
Nessun commento:
Posta un commento